Consorzio Nazionale Sicurezza si occupa di protezione fisica e cybersecurity e, attraverso la propria attività di ricerca e sviluppo, si occupa di realizzare nuovi prodotti dedicati alla sicurezza bancaria, all’industria, agli enti commerciali e all’edilizia per garantire sicurezza e affidabilità.
I sistemi di sicurezza realizzati da CNS si compongono di tre elementi principali:
l’insieme di sensori, attuatori e dispositivi elettronici installati presso il sito da monitorare e proteggere, comunemente indicati come dispositivi di campo.
la centrale di allarme, o sistema multimediale di allarme e video, che raccoglie dati dai dispositivi di campo, li elabora, esegue le eventuali azioni necessarie alla protezione.
Il sistema remoto di gestione delle informazioni di sicurezza fisica (PSIM), anche noto come sistema di centralizzazione e controllo, che raccoglie le informazioni dalle centrali installate presso i vari siti protetti.
Nella strutturazione di un sistema di sicurezza sono altrettanto importanti i canali di comunicazione tra questi componenti, che devono essere affidabili, al fine di garantire la trasmissione di informazioni e comandi per la protezione, e sicuri, per evitare attacchi volti a disabilitare o aggirare il sistema di protezione.
CNS interviene in tale contesto con la realizzazione di centrali di allarme, PSIM e altri dispositivi per garantire safety e security attraverso sistemi di protezione sicuri e affidabili.