- 30 Giugno 2022
- By Gianluca Punzi
- In News
- 990
- 0
La notizia dello scorso mese ha riportato la denuncia verso un uomo, accusato di abbandono di rifiuti speciali. La polizia locale della città di Casandrino ha denunciato e multato il criminale, oltre che sequestrato il mezzo. Ma cosa si può fare per prevenire casi simili? Il monitoraggio ambientale è la risposta per tutelare le nostre
La notizia di cronaca dello scorso 16 giugno riporta l’arresto di un criminale nella città di Portici. L’uomo era un rapinatore seriale che operava all’uscita dalle scuole. Grazie ai sistemi di videosorveglianza e ai sistemi di sicurezza urbana, CNS ha contribuito all’arresto. Leggi l’articolo per saperne di più. Il caso di Portici: minacce con coltello
Sono diversi gli istituti in Italia che entrano nel progetto Scuole Sicure, finanziato dal Ministero dell’Interno. Destinato a diminuire la criminalità negli istituti, il progetto utilizza i fondi stanziati dal Viminale per creare sistemi di sicurezza all’avanguardia. Un grosso passo per la sicurezza dei più giovani, al quale CNS partecipa con i suoi integrated system.
Uno dei settori più delicati, quello bancario, affronta enormi sfide dal punto di vista della sicurezza informatica. Il rapporto tra cybersecurity e banche deve essere costante e proiettato al futuro. I dati dell’ultimo anno, infatti, sono stati preoccupanti. I mezzi di attacco sono oggi molti e variegati. Leggi l’articolo per saperne di più. Cybersecurity e
Secondo una recente ricerca di Cushman & Wakefield parte degli impiegati nel mondo è tornata in ufficio nel primo trimestre del 2022. Ma non tutti. Gli studi di Gartner indicano che quasi la metà dei dipendenti continua a lavorare da remoto. Il mondo sta ora vivendo un’esperienza ibrida riguardo il lavoro d’ufficio. In questo mondo
L’apertura del 21 maggio di Gallerie d’Italia a Napoli è occasione di rilancio culturale per il valore artistico della città. Ma non solo. Il Consorzio Nazionale Sicurezza si è infatti occupato dei sistemi di sicurezza del nuovo museo cittadino. Come si gestisce un piano di sicurezza destinato ai beni artistici? Quali sono i rischi relativi
Ogni giorno leggiamo news sull’espansione del mercato delle criptovalute; questa nuova valuta tecnologica e digitale sta crescendo smisuratamente. Ma la popolarità di bitcoin e simili non è l’unica cosa in crescita. Purtroppo, infatti, sono in aumento anche furti, truffe e attacchi informatici. Vediamo lo scenario insieme, per scoprire i mezzi di difesa delle criptovalute. Criptovalute:
La Giornata mondiale della password, il Password Day, si celebra ogni primo giovedì del mese di maggio. Quest’anno cade il 5 maggio. Il tema della ricorrenza è affrontare l’esigenza critica di password solide. Vari sistemi operativi forniscono un modo semplice per creare e memorizzare le password. Nel mondo della digitalizzazione, una password forte è un
Il Clusit, l’associazione italiana per la sicurezza informatica, ha svelato le tre regole per rendere i dati sicuri. Viviamo in un mondo di dati! Viaggiano in pacchetti in tutto il mondo digitale, trasportando da meme fino a informazioni classificate di estrema importanza. Non c’è da stupirsi se fra le priorità della cybersecurity c’è la loro
Siete sicuri delle strategie di sicurezza informatica integrate nella vostra azienda? E se non fosse abbastanza ampie da funzionare al 100%? Quali sono i passi per implementare una cybersecurity strategica che sia davvero solida? Vediamo insieme qualche consiglio per rendere le aziende sempre più al sicuro. Cybersecurity strategica per un’azienda più sicura Un’azienda è sicura