- 12 Gennaio 2021
- By Gianluca Punzi
- In News
- 61
- 0
All’inizio del 2020 non avremmo mai immaginato l’influenza che il COVID avrebbe avuto sulle nostre vite. Le distanze sociali e le diverse limitazioni hanno influenzato ogni tipo di attività, comprese quelle nel settore della sicurezza fisica. Dando il benvenuto al 2021, è il momento di considerare come sviluppare un piano di sicurezza duraturo. Le aziende
Durante le vacanze natalizie non tutti si rilassano per le ferie! Purtroppo, gli hacker non si fermano neanche per scartare i regali! Esperti di cyber-security in tutto il mondo sottolineano l’importanza di restare in guardia. Nei mesi di dicembre e gennaio, infatti, spesso si può compiere la leggerezza di non dedicarsi alla sicurezza. Saperlo per
Uno dei temi principali del futuro EXPO di Dubai, previsto per ottobre 2021, è la protezione delle infrastrutture critiche e l’approccio cyber-phsyical. Fra i fattori chiave di discussione vi è infatti la resilienza nazionale degli Emirati Arabi e la sicurezza dei suoi cittadini. Ciò è indicativo non solo delle preoccupazioni della zona medio-orientale, ma rappresenta
L’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico possono diventare armi, se gli hacker utilizzano la stessa logica e funzionalità utilizzate dalle organizzazioni legittime. L’uso malevolo dell’intelligenza artificiale (IA) e dell’apprendimento automatico (ML) è in fase embrionale, ma nel futuro potrebbe rappresentare un problema. Il rischio è evolutivo: l’IA può essere utilizzata per ergere massive difese; allo stesso
In questo periodo di crisi mondiale, il rischio di cyber-attacchi cresce smisuratamente. Ogni organizzazione dovrebbe stare in allerta, ma gli istituti bancari, in particolare, hanno bisogno di piani di protezione sempre più efficienti. In questo articolo parleremo dei trend di difesa delle banche europee, ma anche della cybersecurity readiness. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Negli ultimi anni la crescita delle minacce di sicurezza informatica ha portato, nel settore della cyber-security, un aumento degli investimenti. I CISO e gli altri lavoratori nell’ambito della cyber-security sono stati beneficiati dall’aumento dei bilanci nel settori. Diversi tipi di spese preventivate nei piani d’investimento hanno aiutato a creare infrastrutture più sicure. Ma sopratutto più
Sempre più aziende impiegano i cobot nei propri processi aziendali. Ma questi dispositivi come tutti quelli dotati di intelligenza artificiale non sono cyber risk free. Il risultato di un hack potrebbe essere devastante … o addirittura fatale. Cosa sono i cobot? I Cobot o Collaborative Robot sono robot capaci di lavorare fianco a fianco con
Non sappiamo ancora se la pandemia causata dal virus Covid 19 sia un problema che, almeno in Italia, ci stiamo lasciando alle spalle, o se magari tornerà a influenzare le nostre vite nel prossimo futuro. Fatto sta che non bisogna abbassare la guardia e continuare la lotta per contenere possibili nuovi focolai epidemici. Una delle
La cyber-security è una risorsa alla quale non si può rinunciare, necessaria per tenere al sicuro ogni strato della nostra società. L’Europa ha messo in atto diversi programmi, tra cui nuovi corsi di laurea e specializzazioni per formare nuovi specialisti in materia. Vediamo insieme tutti i dettagli in quest’articolo. I numeri della cyber-security europea Le
La sicurezza dagli attacchi cyber-physical è uno step necessario per proteggere le nostre infrastrutture giorno dopo giorno. La recente e ancora in corso pandemia di Covid-19 ha aperto nuove frontiere del rischio: non solo sul fronte cybersecurity, ma anche in quello fisico. Non si può dividere infatti le due categorie in un mondo dove la