- 26 Maggio 2020
- By consorziosicurezza
- In Sicurezza Bancaria
- 987
- 0
Cyber security e misure anticontagio: questi i due fronti su cui il sistema bancario deve concentrare i propri sforzi durante la fase 2 dell’emergenza da Covid-19. Cosa fare per tenere le banche al riparo da cyber attack? Come gestire le misure anticontagio all’interno delle filiali? Cyber security e misure anticontagio L’emergenza Covid-19 fa nascere tanti
Gli attacchi contro gli sportelli automatici (ATM) non sono una novità. Essi rappresentano un bersaglio perfetto sia per i ladri che per gli hacker convenzionali, una sorta di terra condivisa tra i furti fisici e i cyber crimini. Soprattutto nei paesi in via di sviluppo, gli sportelli automatici spesso non sono supportati delle precauzioni di
Le minacce alla cyber security potrebbero essere la sfida più dura che la sicurezza bancaria deve affrontare. Lo sottolinea anche lo studio studio annuale “What’s Going On in Banking” di Cornerstone Advisors, che rivela come la cyber security sia stata una delle principali preoccupazioni dei dirigenti delle banche negli ultimi anni. Quanto spendono le banche
Nell’agosto dello scorso anno, un attacco cyber-criminale denominato Cosmos Bank ha colpito migliaia di bancomat di uno dei maggiori istituti di credito indiano, registrando danni fino a 13,5 milioni di dollari. Un attacco ben pianificato, perfettamente andato a segno, che riporta l’attenzione sulla vulnerabilità degli ATM, problema da gestire e risolvere al più presto. Oltre
Cos’è il PSIM? I sistemi PSIM (acronimo di Physical Security Information Management), anche detti di supervisione e centralizzazione, sono sistemi software adibiti al monitoraggio e controllo dei sistemi di sicurezza fisica locali installati presso un sito o di un insieme di siti, quali impianti antintrusione, impianti di videosorveglianza, sistemi antincendio, sistemi tecnologici, sistemi di serrature
L’evoluzione di sicurezza fisica e sicurezza logica. Un anno fa affrontavamo questo problema: come si è evoluta nel tempo la sicurezza fisica (quella che impedisce a un intruso di accedere a un luogo fisico) incontrando sempre di più la logica (cioè quella che protegge i sistemi hardware e i luoghi digitali) e, al contempo, come
La moderna tecnologia di videosorveglianza offre una chiara percezione degli eventi passati, approfondimenti in tempo reale e persino previsioni sulle minacce future. La business intelligence basata su video offre alle banche un’opportunità impareggiabile per identificare e migliorare la protezione dei beni dei propri clienti. Le videocamere sono state a lungo un elemento basilare dentro e
Durante la XV edizione di Banche e Sicurezza 2018 è stato affrontato con particolare attenzione il tema della cyber-physical security per quanto concerne la sicurezza bancaria. Per approfondire ulteriormente il tema la redazione di Abi Bancaforte ha intervistato Flavio Frattini, R&D Manager RisLab, esperto di sicurezza fisica, sicurezza logica, cyber-physical security, affidabilità e sistemi distribuiti
Gli istituti bancari, si sa, sono uno degli obiettivi prediletti per ladri e bande di rapinatori. La sicurezza bancaria è continuamente minata da tentativi di effrazione ed atti criminosi. Tentata rapina alla Banca Popolare di Novara L’ultimo episodio di tentata rapina ai danni di una filiale è avvenuto al sito della Banca Popolare di Novara
La sicurezza bancaria si sta trasformando e, a nuovi pericoli, devono corrispondere altrettante strategie di protezione innovative. Si parla sempre più spesso di cyber-physical security come nuovo orizzonte dei sistemi di protezione. Cyber-Physical Security a Banche e Sicurezza 2018 “Banche e Sicurezza” è l’appuntamento sulla sicurezza fisica e digitale in banca. Uno dei temi principali