- 3 Dicembre 2019
- By Gianluca Punzi
- In News
- 76
- 0
Fake news, controllo politico, terrorismo, 5G, e tanto altro. Questi i temi caldi secondo la Commissione Europea nel campo della cyber-security. Secondo l’UE le piattaforme internet devono in particolare impegnarsi a profilare insieme agli enti prestabiliti una strategia per la sicurezza forte. L’Unione della sicurezza Quali sono i punti su cui mettere maggiori sforzi, nel
L’Architettura Nazionale Cyber italiana riceverà un’ulteriore evoluzione sul piano della razionalizzazione e della efficacia, con la ubicazione del Csirt (del Computer Security Incident Response Team) presso il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (Dis). Ancora più efficace l’Architettura Nazionale Cyber italiana È infatti nella Gazzetta Ufficiale il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che
Gli emergenti sistemi intelligenti trasformeranno ogni settore, e insieme ai miglioramenti nelle condizioni di vita di ognuno di noi, porteranno con sé un inevitabile cambiamento nel mondo della sicurezza. Analizziamo insieme ciò che sta già accadendo e i possibili risvolti futuri della rivoluzione cyber-physical. I sistemi di cyber-physical security L’evoluzione dei sistemi di sicurezza ha
La sicurezza del territorio costituisce uno dei principali indicatori del livello di qualità di vita di qualunque comunità cittadina. E come tale la salvaguardia del territorio è la maggiore preoccupazione e l’attività su cui riversare il massimo impegno da parte degli amministratori locali. Furti, rapine, vandalismi, danni prodotti nelle città, ma anche inquinamento, questioni ambientali,
Ogni organizzazione che ha a che fare con la gestione e archiviazione di dati personali relativi a persone residenti nell’Unione Europea deve rispettare il cosiddetto GDPR. Questo Regolamento generale sulla protezione dei dati è utile a dare uno standard operativo in tutti i paesi dell’UE e a fornire un controllo più efficiente dei materiali sensibili.
Secondo nuovi studi americani, il mercato della sicurezza fisica raggiungerà il valore di 184 miliardi entro il 2025. Nel report “Global Physical Security Market Size and Forecast To 2025” pubblicato da Verified Market Intellgence si analizzano i trend, le quote di mercato, e le previsioni sugli andamenti di sviluppo. Un approfondimento estremamente utile a comprendere
Physical Security Information Management (PSIM) è un sistema software che integra i sistemi di sicurezza fisica in un’unica interfaccia semplificata. Con un sistema PSIM si possono monitorare più tipi di hardware e sensori, si possono controllare gli accessi, ed altri tipi di dispositivi associati a diversi sistemi. Gestire i sistemi di sicurezza con un’unica interfaccia
Nel primo trimestre del 2019 le minacce rivolte alle app del settore finance sono la maggiore criticità, in termini di cyber security. Scovati quasi 30mila malware progettati per il furto di password e denaro dagli account bancari. Attaccati oltre 310mila utenti Mobile banking nel mirino degli attacchi cyber: per i ricercatori di Kaspersky Lab l’incremento
5 buoni motivi per installare un sistema di videosorveglianza domestica a casa propria Sicurezza della casa durante le vacanze Con l’avvicinarsi delle vacanze estive per tantissimi torna a porsi una domanda ricorrente: chi terrà al sicuro la nostra casa mentre siamo fuori? È il caso di installare un sistema di videosorveglianza domestica? Sistema di videosorveglianza
Evoluzione del monitoraggio Il mondo della sicurezza fisica sta affrontando una sempre più evidente evoluzione. I sistemi fisici, pur rimanendo invariati nei loro scopi, si stanno aprendo sempre di più a nuove configurazioni. Fra queste, l’integrazione con il mondo dell’IT. La trasformazione della sorveglianza Il mondo della sorveglianza sta subendo una digitalizzazione. I sistemi CCTV