- 24 Maggio 2022
- By Gianluca Punzi
- In News
- 818
- 0
L’apertura del 21 maggio di Gallerie d’Italia a Napoli è occasione di rilancio culturale per il valore artistico della città. Ma non solo. Il Consorzio Nazionale Sicurezza si è infatti occupato dei sistemi di sicurezza del nuovo museo cittadino. Come si gestisce un piano di sicurezza destinato ai beni artistici? Quali sono i rischi relativi
Ogni giorno leggiamo news sull’espansione del mercato delle criptovalute; questa nuova valuta tecnologica e digitale sta crescendo smisuratamente. Ma la popolarità di bitcoin e simili non è l’unica cosa in crescita. Purtroppo, infatti, sono in aumento anche furti, truffe e attacchi informatici. Vediamo lo scenario insieme, per scoprire i mezzi di difesa delle criptovalute. Criptovalute:
La Giornata mondiale della password, il Password Day, si celebra ogni primo giovedì del mese di maggio. Quest’anno cade il 5 maggio. Il tema della ricorrenza è affrontare l’esigenza critica di password solide. Vari sistemi operativi forniscono un modo semplice per creare e memorizzare le password. Nel mondo della digitalizzazione, una password forte è un
Il Clusit, l’associazione italiana per la sicurezza informatica, ha svelato le tre regole per rendere i dati sicuri. Viviamo in un mondo di dati! Viaggiano in pacchetti in tutto il mondo digitale, trasportando da meme fino a informazioni classificate di estrema importanza. Non c’è da stupirsi se fra le priorità della cybersecurity c’è la loro
Siete sicuri delle strategie di sicurezza informatica integrate nella vostra azienda? E se non fosse abbastanza ampie da funzionare al 100%? Quali sono i passi per implementare una cybersecurity strategica che sia davvero solida? Vediamo insieme qualche consiglio per rendere le aziende sempre più al sicuro. Cybersecurity strategica per un’azienda più sicura Un’azienda è sicura
L’agenzia cybersicurezza nazionale è un organo recente, ma di grandissimo valore. Viviamo in tempi di conflitto, con quello che sta accadendo in Ucraina. Chiaramente, i rischi non riguardano unicamente l’incolumità delle persone. Ci sono anche dei rischi informatici per tutti i paesi, coinvolti e non. Vediamo quindi come può l’Agenzia gestire il conflitto dal punto